TURISMO LENTO E RIGENERAZIONE
La ricerca di TWIN si fonda sul turismo lento come occasione di rigenerazione diffusa di immobili sottoutilizzati in prossimità dei grandi cammini di pellegrinaggio e dei sentieri di lunga distanza.
L’area studio è centrata sul Sentiero Italia, un sentiero del CAI che attraversa l’intera penisola, in un tratto dove interseca a ovest l’Alta Via dei Monti Liguri e a est la Via Matildica del Volto Santo. Al centro di quest’area corrono anche la Via degli Abati e la Via Francigena. Nel territorio montuoso dell’Appennino Tosco Emiliano, il Sentiero Italia si snoda lungo il crinale mentre le vie dei pellegrini seguono un percorso più morbido, che incrocia una collana di borghi.
Tutti gli edifici sottoutilizzati o parzialmente inutilizzati, preferibilmente di proprietà pubblica, entro una distanza di trecento metri da questi tracciati possono essere rigenerati attraverso l’inserimento dei moduli di accoglienza TWIN. Il sottoutilizzo può riguardare l’intero edificio oppure una parte di esso: un intero piano o anche solamente una stanza vuota.
Il recupero permetterà di creare le condizioni di comfort necessarie all’inserimento di servizi di accoglienza che possano essere gestiti da persone fragili.
