chi siamo
TWIN nasce dall’incontro di tre dipartimenti del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Dipartimento di Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), con importanti partner del terzo settore: il CAI, la Federazione Ciclistica Italiana, l’Associazione Europea Vie Francigene e il Consorzio Oscar Romero.
polimi
Paolo Pileri
Professore ordinario presso il DAStU, Responsabile scientifico di TWIN
Diana Giudici
Project Manager
Urbanista, si laurea al Politecnico di Milano nel 2009. Dopo la laurea svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano occupandosi di consumo di suolo, spazi aperti, infrastrutture ciclabili e progetti di rigenerazione territoriale inclusivi. Lavora da sempre sul progetto VENTO, coordinandone il progetto di comunicazione che accompagna il progetto infrastrutturale.
Ettore Donadoni
Assegnista di ricerca presso DAStU
Dopo la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano ha conseguito il dottorato di ricerca in “Urbanistica” presso l’Università IUAV di Venezia. Alterna l’attività didattica e di ricerca, con l’attività professionale legata al progetto urbano.
Catherine Dezio
Assegnista di ricerca e Docente a contratto presso DAStU
Anna Fera
Collaboratrice alla ricerca presso il DAStU
Geografa, laureata in Geografia e Scienze Territoriali presso l’Università degli Studi di Torino, si interessa al tema della rigenerazione territoriale in contesti marginali e montani. Collabora alle attività di ricerca del gruppo VENTO, in particolare per i progetti TWIN e TRASPONDE – Sulla pelle di Eridano
.
Eleonora Santoro
Collaboratrice alla ricerca presso il DAStU
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, con specializzazione in Landscape Architecture – Land Landscape Heritage, è interessata alla riscoperta di paesaggi diventati invisibili agli occhi di chi li abita. Da inizio 2021 collabora alle attività di ricerca del gruppo VENTO, in particolare ai progetti TRASPONDE -Sulla pelle di Eridano e TWIN – Trekking, Walking and Cycling for Inclusion.
Alessandro Giacomel
Assegnista di ricerca presso il DAStU
Architetto, si laurea all’Università IUAV di Venezia e successivamente si trasferisce a Milano dove collabora prima con importanti studi di progettazione e successivamente intraprende l’attività di ricerca presso il Politecnico di Milano sul tema della progettazione di infrastrutture leggere e del loro rapporto con il paesaggio. Attualmente è il responsabile della progettazione tecnica delle attività di ricerca del gruppo VENTO, tra cui lo studio di fattibilità della ciclovia VENTO.
Rossella Moscarelli
Dottoranda presso il DAStU
Federica Bianchi
Collaboratrice alla ricerca presso il DAStU
Giulia Cardani
Professore associato presso il DICA
Giuliana Cardani è professore in restauro del patrimonio architettonico, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale. Si occupa di conservazione e diagnostica strumentale dei materiali e delle strutture appartenenti agli edifici storici in muratura, con una visione multidisciplinare. Nel progetto Twin si occupa degli aspetti del recupero di edifici in disuso in aree soggette a rischi naturali, finalizzati alla loro valorizzazione a fini socialmente utili.
Maria Chiara Giangregorio
Architetto, Dottoranda presso il DICA
Architetto, si laurea al Politecnico di Milano con la specializzazione in Progetto e Tutela per il Patrimonio Costruito nel 2017. Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano dal 2018. Dal 2017 svolge attività di supporto alla didattica per la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC). Attualmente Dottoranda in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica (SSGE). Titolare di un assegno di ricerca per il progetto TWIN.
Nicoletta Di Blas
Professore associato in Didattica e Pedagogia Speciale - DEIB
Nicoletta Di Blas è professore in pedagogia speciale presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove insegna Argumentation and Communication.
Si occupa, con il laboratorio HOC-LAB, di comunicazione multimediale e didattica innovativa. In TWIN è responsabile della comunicazione via web del progetto.
Lorenzo Cardilli
Assegnista di ricerca presso DEIB
Lorenzo Cardilli è assegnista di ricerca in didattica innnovativa presso HOC-LAB, e project manager di PoliCollege, un progetto di corsi online su materie STEM per studenti violenterosi delle scuole superiori. Insegna Italian and European Culture presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Si occupa di comunicazione multimediale e di letteratura italiana contemporanea.
cai – club alpino italiano
Antonio Montani
Vicepresidente Generale del CAI
Arianna Proserpio
Project Manager Sentiero Italia CAI
Appassionata di montagna in tutte le sue forme e attività, dal 2018 affianca il Vicepresidente Generale Montani alla guida del progetto di ripristino del Sentiero italia presso il Club Alpino Italiano e di tutte le attività ad esso correlate, con particolare sguardo allo sviluppo sostenibile del territorio.
Ilaria de Paoli
Marketing and PR counselor at SI
aevF – ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE
Luca Faravelli
Sviluppo progetti AEVF
Laureato in Architettura presso l’Università di Parma. Nel 2019 consegue il Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali presso il MIP – Politecnico di Milano. Dal 2017 lavora presso Francigena Service S.r.l., controllata di AEVF, come progettista e referente tecnico per la candidatura della Via Francigena, già Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, a Patrimonio UNESCO.
fci – federazione ciclistica italiana
Luigi Vidali
Consigliere e Segretario del Comitato Provinciale di Milano della FCI
Delegato per i contatti con le Istituzioni, Membro della Commissione Amatoriale Regionale della FCI per il settore cicloturismo – Direttore Systems Engineering – Europe, Middle East & Africa di Infinera (multinazionale Americana per reti di Telecomunicazioni).
Luca Arrara
Presidente Comitato Provinciale di Milano della FCI
Direttore sportivo di 2′ livello e direttore di corsa regionale. Dal 2017 Consigliere del comitato FCI di Milano. Da novembre 2020 Presidente dello stesso comitato. Appassionato di ciclismo e dello sport in generale.
CONSORZIO OSCAR ROMERO
Beniamino Ferroni
Direttore del Consorzio Oscar Romero e presidente del Consorzio Winner Mestieri Emilia Romagna
Esperto in politiche attive del lavoro e nella progettazione di percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone in condizione di marginalità sociale.